Il 21 marzo 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, si è svolto con grande entusiasmo l’evento “La poesia che fiorisce”. Nato dall’idea di Nadia Marra e organizzata dal Lions Club Gallipoli in collaborazione con l’Associazione Paolo Pinto e patrocinata dal Comune di Gallipoli. L’evento ha coinvolto le scuole locali, offrendo un’opportunità unica di sensibilizzazione sul tema della sostenibilità, dell’ambiente e della biodiversità.

L’iniziativa ha preso vita in due momenti significativi. La mattina, gli studenti dell’Istituto Suore degli Angeli hanno partecipato a una sessione educativa che ha introdotto i principi fondamentali della sostenibilità ambientale e dell’importanza della biodiversità. Un esperto ha guidato i ragazzi in una discussione coinvolgente sui temi del cambiamento climatico e dell’inquinamento, incoraggiandoli a riflettere su come le loro azioni quotidiane possano contribuire a un mondo più verde.

Successivamente, il cuore dell’evento è stato l’attività creativa: gli studenti hanno decorato la carta semina, un materiale ecologico che permette di coltivare fiori e piante aromatiche. Con pennarelli e messaggi ecologici, i ragazzi hanno trasformato ogni foglio in una piccola opera d’arte, arricchita da frasi di sensibilizzazione sull’ambiente.

L’evento è proseguito con un laboratorio di semina nella Piazzetta di Via Kennedy. Gli studenti, guidati da esperti di giardinaggio, hanno piantato la loro carta semina, un gesto simbolico che rappresenta il loro impegno per un futuro più verde. Ogni partecipante ha avuto l’opportunità di apprendere come prendersi cura delle piante e, al contempo, di interiorizzare il valore di un impegno quotidiano verso l’ambiente.

L’esperienza si è conclusa con un momento di riflessione e condivisione, dove gli studenti hanno potuto raccontare le proprie emozioni e le lezioni apprese. A ogni partecipante è stato consegnato un certificato di partecipazione, simbolo del loro impegno nella tutela dell’ambiente.

L’evento, che ha unito poesia, arte e natura, ha dimostrato come la creatività possa essere un potente strumento per sensibilizzare le nuove generazioni sulle sfide ambientali. Grazie a questa iniziativa, i ragazzi non solo hanno imparato come un piccolo gesto possa fare la differenza, ma hanno anche contribuito concretamente alla crescita della biodiversità nel loro territorio.

“La poesia che fiorisce” è stata un successo che ha lasciato un segno profondo, educando e coinvolgendo le giovani menti nella cura del nostro pianeta. Un evento che, come la semina di un fiore, continuerà a fiorire nel tempo.

Social Share