Si è svolto il 10 aprile 2025, in un’Aula Magna gremita e attenta, il convegno promosso dal Dipartimento di Economia, management e Territorio diretto dalla Professoressa Barbara Cafarelli e dai Lions Distretto 108 AB- diretto dal Governare Emanuele Tatò, dedicato a uno dei temi più attuali e trasformativi del nostro tempo: l’intelligenza artificiale. L’iniziativa, articolata in due momenti tematici – “Intelligenza Artificiale: Rischi e Benefici – Protocollo d’intesa Lions Distretto 108AB e Dipartimento di Economia, Management e Territorio” e “Intelligenza Artificiale e Giovani – Binomio Vincente” – ha rappresentato il punto d’arrivo di un percorso di collaborazione ricco di idee, entusiasmo e visione.
L’evento è il frutto concreto del protocollo d’intesa tra l’Università di Foggia e il Distretto Lions 108AB – Puglia, sottoscritto dal Governatore Lions, Dott. Emanuele Tatò, e dalla Direttrice del Dipartimento di Economia, Management e Territorio Professa Barbara Cafarelli .Un progetto che ha coinvolto con passione oltre dieci istituti scolastici della Capitanata, fortemente voluto e curato dalla Dott.ssa Antonella Rossana Di Leo, officer distrettuale Lions sul tema dell’I.A. e segretaria del Lions Club Monti Dauni Meridionali, club trainer dell’iniziativa.
Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali che hanno messo in luce l’importanza di dialogare con le nuove generazioni su un tema così cruciale.
Il Prorettore Prof. Michele Milone ha portato i saluti dell’ateneo, sottolineando con orgoglio l’impegno dell’università nel guidare il cambiamento attraverso la ricerca e la formazione.
Il Dott. Giulio De Santis, in rappresentanza della sindaca Maria Aida Episcopo e dell’assessora alla cultura Alice Amatore, ha evidenziato quanto sia fondamentale costruire una cittadinanza digitale consapevole, partendo proprio dai giovani.
Mons. Giorgio Ferretti, vescovo di Foggia-Bovino, ha ricordato con profondità quanto l’etica debba accompagnare ogni innovazione tecnologica.
La Prof.ssa Lucia Maddalena (Unifg) ha messo in luce il valore di un approccio multidisciplinare, indispensabile per comprendere appieno le sfide e le opportunità dell’IA.
Il Presidente del Lions Club Monti Dauni Meridionali, Nino De Rogatis, ha espresso gratitudine per il lavoro di squadra che ha reso possibile questo ciclo di incontri, sottolineando il ruolo attivo di studenti, docenti e istituzioni.
Il cuore del convegno ha visto un confronto vivace e ricco di spunti con interventi di grande rilievo:
• La Prof.ssa Barbara Cafarelli, Direttrice del DEMeT, ha raccontato con chiarezza l’importanza strategica della collaborazione tra università e territorio.
• La Prof.ssa Fiammetta Fanizza ha proposto una riflessione sentita sul rapporto tra IA e società, con un focus sul ruolo educativo verso le nuove generazioni.
• Il Prof. Giampaolo Maria Ruotolo ha analizzato le implicazioni giuridiche e le criticità legate ai diritti digitali.
• La Prof.ssa Gabriella Casalino (Università di Bari) ha esplorato l’evoluzione tecnologica dell’IA e le sue molteplici applicazioni.
• Il Prof. Giovanni Maria Riccio (Università di Salerno) ha approfondito il tema, oggi più che mai urgente, della protezione dei dati personali nel contesto digitale.
A moderare il dibattito, con competenza e sensibilità, il Prof. Luca Grilli (Unifg), che ha saputo creare un clima di dialogo aperto e costruttivo tra i relatori.
A concludere l’incontro, le parole sentite del Governatore Tatò, che ha ringraziato tutti i partecipanti e rilanciato con forza l’impegno dei Lions: continuare a promuovere progetti educativi che preparino i giovani ad affrontare con consapevolezza e competenza le sfide del futuro.

Social Share