Il Concorso Lirico Internazionale Umberto Giordano: un’eccellenza che resiste nel tempo
Si è conclusa con grande successo l’edizione 2025 del Concorso Lirico Internazionale Umberto Giordano, confermandosi ancora una volta come un appuntamento di rilievo nel panorama musicale internazionale. Nato oltre vent’anni fa su iniziativa della direttrice artistica MariaPaola De Luca e della sua cara amica Angelarosa Ricco, il concorso rappresenta un trampolino di lancio per giovani talenti del bel canto e si distingue per l’alto livello qualitativo dei partecipanti e delle giurie.
L’edizione di quest’anno si è svolta dal 17 al 19 febbraio presso il Teatro Comunale Umberto Giordano, preceduta dalla conferenza stampa di presentazione il 14 febbraio nella suggestiva Sala Fedora. La manifestazione si è aperta con un concerto inaugurale proprio nella Sala Fedora, offrendo al pubblico un’esibizione di straordinaria qualità. Sul palco si sono alternati:
• Il pianista Stefano Befacchia, che ha suonato il prestigioso pianoforte appartenuto al M° Umberto Giordano
• Il violoncellista Daniele Miatto
• La mezzosoprano Maria Arcangela Tenace
• La musicologa Annalisa Amorico, che ha curato la narrazione della serata
Ad aprire ufficialmente l’evento è stata la direttrice artistica MariaPaola De Luca, che ha ringraziato istituzioni e collaboratori per il loro sostegno al concorso. Tra le personalità presenti, l’Assessore alla Cultura di Foggia, Alice Amatore, in rappresentanza della sindaca Maria Aida Episcopo, e i Presidenti dei Lions Club Monti Dauni Meridionali, Lions Club Foggia Giordano e Club Soroptimist, Nino De Rogatis, Imma Panettieri e Isabella Trulli, che hanno finanziato i premi speciali.
Le fasi del concorso
Il 18 febbraio si sono svolte le selezioni dei 44 concorrenti iscritti, mentre il 19 febbraio i migliori talenti si sono esibiti davanti a una giuria d’eccezione, presieduta dal noto regista e divulgatore culturale Michele Mirabella.
Un elemento distintivo di questa edizione è stato il forte coinvolgimento delle associazioni locali, tra cui:
• Lions Club Monti Dauni Meridionali, che ha assegnato al terzo classificato una borsa di studio di 500 euro
• Lions Club Foggia Giordano, da anni sostenitore del concorso con un’importante borsa di studio
• Club Soroptimist International, che ha conferito un premio speciale
Oltre ai premi principali, sono stati attribuiti riconoscimenti speciali, dimostrando il grande supporto della comunità locale nei confronti della cultura e della musica lirica.
I vincitori dell’edizione 2025
Dopo un’emozionante fase finale, la giuria ha decretato i vincitori:
• 1° Premio – Comune di Foggia: Iolanda Massimo
• 2° Premio – Comune di Foggia: Kim So Ry
• 3° Premio – Lions Monti Dauni Meridionali: Galina Ovchinnikova e Wang Zheng
• Premio della Critica: Kim So Ry
• Premio al Merito: Ma Guoyi e Park Sanghyun
• Premio Giordano – Lions Umberto Giordano: Iolanda Massimo
• Premio Soroptimist: Gabriela Korzystka
• Premio Leonardo De Luca – Lions Monti Dauni Meridionali: Rao Qiang
Durante la cerimonia di premiazione, il Presidente del Lions Club Monti Dauni Meridionali, Nino De Rogatis, ha ricordato la figura di Leonardo De Luca, padre della direttrice artistica MariaPaola De Luca, sottolineando il suo impegno nella promozione della cultura e il sostegno a numerose iniziative. Ha inoltre ribadito l’importanza e la longevità del concorso:
“Il Concorso Lirico Internazionale Umberto Giordano rappresenta un’eccellenza consolidata. La sua longevità è la dimostrazione della qualità che lo caratterizza: i concorrenti che si sono esibiti in questi anni hanno mostrato un talento straordinario, e le giurie che li hanno valutati hanno sempre vantato nomi di grande rilievo nel mondo dell’opera. È un onore per il nostro Club contribuire al sostegno dei giovani artisti, perché investire nella cultura significa investire nel futuro.”