Cani Guida
DESCRIZIONE
Il Servizio Cani Guida Lions nasce a Milano nel 1959 dalla capacità di sognare di due persone indimenticabili, Maurizio Galimberti e Alessandro Pasquali, per contribuire alla diffusione ed alla conoscenza del problema dell’accompagnamento per mezzo dei cani guida, allo studio ed alla soluzione dei problemi quotidiani dei non vedenti. Dal 1973 il Centro si trasferisce a Limbiate ove ha sede tuttora. Dal 2011 viene eletto Presidente il Lions Giovanni Fossati, con un consiglio di amministrazione di 8 membri. Nel 1986 diviene Ente Morale. Dall’inizio della sua attività ha addestrato e consegnato gratuitamente oltre 2.000 cani guida (negli ultimi anni circa 50 /anno) a non vedenti di tutta Italia. La struttura occupa una superficie di 25.000 metri quadrati, è composta da: 38 box che possono ospitare 2 cani ciascuno con un giardinetto esterno coperto ed una zona interna, il locale toelettatura, il deposito mangime ed i nuovi uffici. Ci sono 2 campi di addestramento, 4 paddock, l’infermeria veterinaria, la nursery una struttura per allevamento con 5 sale parto ed una zona ludica esterna, un asilo per cuccioli con 21 box e un locale che emula un’abitazione civile per formare i cuccioli ad una corretta educazione e convivenza con l’umano, 4 alloggi indipendenti completano la casa accoglienza per il soggiorno dei non vedenti e degli accompagnatori nella fase di istruzione. E per finire troviamo l’abitazione del custode e l’auditorium con capienza 200 posti a sedere. Il percorso inizia molto presto con una meticolosa ricerca genetica per trovare le caratteristiche di purezza, morfologia e caratteriali del cane necessarie all’importante scopo a cui sarà destinato. Tutto per raggiungere la finalità di donare il maggior numero possibile di cani addestrati a non vedenti. Ricordiamo che le richieste arrivano a più di 160 all’anno Oggi il Servizio rappresenta in Europa una delle scuole leader che si occupano dell’addestramento dei cani guida. Il centro è anche punto di riferimento nazionale al quale rivolgersi per strumenti tecnologici in ausilio o, quando necessario, in alternativa al cane (ad esempio il “bastone elettronico BEL”). Il cane guida per il non vedente, però, è insostituibile nel suo ruolo, perché oltre a far riacquistare l’autonomia e la sicurezza dei movimenti, dona una energia supplementare unica, di grande arricchimento affettivo.
Il cane guida è concesso in comodato al non vedente in forma totalmente gratuita, così come è gratuito il soggiorno del cieco presso il Centro di Limbiate per il necessario periodo di istruzione all’uso corretto e proficuo del cane guida. L’attività di raccolta fondi viene programmata e attuata durante l’annata Lionistica e si concretizza organizzando Service specifici dai Clubs che a volte si uniscono per raggiungere l’obiettivo. Inoltre vi sono donazioni spontanee da privati o Enti ed Associazioni che devolvono somme al Centro di Limbiate per la formazione e conseguente donazione dei cani guida.




COME CONTRIBUIRE
1. – DONAZIONI DIRETTE AL CENTRO DI LIMBIATE per l’addestramento di un cane guida (circa 12.000 euro frazionabili anche in più anni)
2. – 5×1000
3. – Donazione x vaccinazioni dei cuccioli
