Il Lions Club Monti Dauni Meridionali incontra gli studenti dell’Istituto “Einaudi” di Foggia per il service “Sicurezza stradale”
Foggia, 10 maggio 2025 – Presso l’Istituto “Einaudi” di Foggia, si è svolto un incontro formativo sul tema della sicurezza stradale, promosso dal Lions Club Monti Dauni Meridionali nell’ambito del service nazionale “Sicurezza stradale”.
L’iniziativa, quanto mai attuale, è avvenuta all’indomani della tragica scomparsa di tre giovani – Edoardo, Daniel e Mattia – coinvolti in un grave incidente stradale, probabilmente causato da eccesso di velocità e distrazione. Un contesto che ha reso l’incontro ancora più sentito e partecipato.
Ad aprire i lavori è stata la prof.ssa Emilia Formica, in rappresentanza del dirigente scolastico prof. Lanfranco Barisano, che ha rivolto un caloroso saluto agli ospiti e ringraziato il Lions Club, rappresentato dal Presidente Nino De Rogatis e dal coordinatore distrettuale del service, Severino Creta. Un sentito ringraziamento è stato espresso anche ai funzionari del Ministero dei Trasporti, presenti all’incontro, per il loro contributo alla sensibilizzazione dei giovani sui pericoli della strada.
Il Presidente De Rogatis ha illustrato la missione del Lions Club International, evidenziando l’impegno costante nei confronti delle nuove generazioni. “Educare i giovani al rispetto delle regole, alla consapevolezza civica e ai valori della vita è fondamentale per costruire una società più responsabile. Troppe vite vengono spezzate a causa di incidenti evitabili”, ha dichiarato.
L’incontro ha coinvolto l’intero corpo studentesco dell’Istituto, che ha seguito con attenzione gli interventi dei rappresentanti del Ministero dei Trasporti. Particolarmente significativa è stata la dimostrazione pratica sull’alterazione dei sensi in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, effettuata mediante l’utilizzo degli occhiali Alcovista. Uno studente ha sperimentato direttamente gli effetti simulati, rendendo evidente alla platea l’importanza della lucidità alla guida.
L’iniziativa ha sottolineato il valore della collaborazione tra scuola, associazioni e istituzioni per promuovere una solida cultura della sicurezza stradale, fondata sul rispetto delle regole fin dalla giovane età.
Al termine dell’incontro, sono stati distribuiti agli studenti dei kit per l’autoverifica delle condizioni psicofisiche prima della guida, a testimonianza concreta dell’impegno del Lions Club in favore della prevenzione.