Si è svolta presso il plesso dell’Infanzia De Amicis di Zapponeta, facente parte dell’I.C. Ungaretti-Madre Teresa di Calcutta, la cerimonia di presentazione del Progetto Kairos, un’iniziativa di grande valore educativo promossa dal Lions Club Monti Dauni Meridionali.
L’evento ha visto la partecipazione del Sindaco di Zapponeta, che ha aperto l’incontro con i saluti di rito e, rivolgendosi al Presidente del Lions Club Monti Dauni Meridionali, ha espresso profonda gratitudine per aver scelto una scuola del territorio come luogo di sensibilizzazione su un tema così rilevante. Le parole del Sindaco hanno evidenziato l’impegno della comunità nel favorire un’educazione inclusiva e attenta ai bisogni di tutti i bambini.
A seguire, è intervenuto il Presidente del Lions Club Monti Dauni Meridionali, Nino De Rogatis, che ha introdotto il tema del Service Kairos, spiegandone gli obiettivi e l’importanza. Con un discorso appassionato, De Rogatis ha sottolineato come il progetto miri a promuovere una didattica inclusiva, volta a valorizzare la diversità e a favorire l’integrazione.
La parola è poi passata a Costanza Sica, Coordinatrice Distrettuale del Service Kairos, che ha approfondito l’argomento con una relazione dettagliata. La Sica ha illustrato le metodologie e gli strumenti utilizzati dal progetto per sensibilizzare bambini e insegnanti, soffermandosi sull’importanza dell’inclusività. La sua esposizione ha evidenziato come il progetto non solo offra strumenti didattici, ma miri anche a un cambiamento culturale, affinché la diversità venga valorizzata come ricchezza, bellezza, opportunità.
A conclusione dell’evento, il Presidente del Lions Club Monti Dauni Meridionali, Nino De Rogatis, ha donato alla scuola il Puzzle Kairos e tutto il materiale necessario affinché le maestre possano svolgere al meglio le attività didattiche previste dal progetto. Questo gesto concreto rappresenta un impegno tangibile verso un’educazione che insegni ai bambini l’importanza dell’integrazione e della convivenza rispettosa delle differenze.
L’incontro si è rivelato un momento di grande arricchimento per tutti i partecipanti, sottolineando il ruolo fondamentale della scuola come luogo di crescita non solo culturale ma anche sociale. Il Progetto Kairos si conferma così un’iniziativa preziosa per costruire comunità più inclusive e solidali.