
Intelligenza artificiale tra tecnica, etica e diritto: opportunità e sfide per l’uomo
Un tema di scottante attualità è al centro del convegno organizzato dal Lions Club Casaranello “Arte e cultura” di Casarano: Intelligenza artificiale tra tecnica, etica e diritto: opportunità e sfide per l’uomo. Il convegno si avvale del patrocinio della Città di Casarano e dell’Università del Salento. Ad aprire i lavori la Presidente del club Maria Nuccio. Dopo i saluti del Sindaco di Casarano, Ottavio De Nuzzo, coordinati da Stefano De Pola, socio del club, interverranno Lucio Tommaso De Paolis, docente di Computer Engineering, Università del Salento, sul tema: “Vantaggi, potenzialità e rischi dell’intelligenza artificiale”; Fiorella Battaglia, docente di Filosofia Morale, Università del Salento, sul tema “Perché usiamo termini umani per parlare di Intelligenza Artificiale?”; Lucrezia Rossano, docente di Filosofia, sul tema: “Fenomenologia della scrittura umana come attività consapevole, per un ripensamento dell’intelligenza artificiale”; Giuseppe Di Vetta, docente e ricercatore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, col tema “Nuove sorveglianze, le applicazioni dell’intelligenza artificiale nelle pratiche di Law Enforcement”; Stefano De Paola, avvocato, col tema: “ Responsabilità degli Agenti digitali intelligenti, profili giuridico-sociali e riflessioni finali”. Le conclusioni affidate a Roberto Burano, Pdg del Distretto Lions 108 AB Puglia. L’obiettivo è quello di far conoscere l’intelligenza artificiale non solo da un punto di vista tecnico ma di rendere edotto il pubblico di tutti gli impatti che questa può avere sulla società. Infatti coinvolge diversi settori della conoscenza umana, la filosofia e l’etica, la sociologia e il diritto. Perché essa non sia una “rivoluzione silenziosa”, è necessario parlarne perché dipenderà dalle scelte consapevoli dei prossimi anni l’utilizzo dell’intelligenza artificiale finalizzato al progresso, all’efficienza di aziende e pubbliche amministrazioni e al benessere collettivo. La speranza è che sia uno strumento messo a servizio del bene della collettività. Il convegno si volgerà giovedi 20 febbraio alle ore 18.00 presso Palazzo D’Elia a Casarano.