Nel mese in cui si celebra la “Giornata Mondiale delle Malattie Rare”, il Lions Club Lucera ha organizzato un evento di grande rilevanza presso il Circolo Unione di Lucera, dal titolo “Malattie Rare tra Scienza e Umanità”. Un argomento spesso trascurato, ma di fondamentale importanza per le persone e le famiglie che vivono con queste patologie.
L’evento, realizzato con il supporto del S.I.O.S. Area Medica, il patrocinio del Policlinico di Foggia, dell’Università di Foggia e inserito nel programma della Federazione Italiana delle Malattie Rare UNIAMO, ha visto il coinvolgimento di esperti di alto livello. Tra i relatori, il prof. Maurizio Margaglione, Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Foggia, il dott. Marco Paglialonga, infermiere del Policlinico di Foggia e dottorando in Medical Humanities and Welfare Policies, il dott. Antonio Petrone, Responsabile della S.S.V.D. di Psicologia Ospedaliera del Policlinico di Foggia, la prof.ssa Addolorata Corrado, Responsabile della Struttura Semplice di “Diagnosi e cura malattie rare reumatologiche” del Policlinico di Foggia, e la dott.ssa Marilena Marchese, dirigente responsabile del S.I.O.S.
Il convegno si è concentrato sull’importanza di un approccio multidisciplinare alla gestione delle malattie rare e sull’uso della medicina narrativa per umanizzare l’assistenza sanitaria. Questi strumenti sono fondamentali per migliorare la qualità della cura e rispondere in modo più empatico ed efficace ai bisogni dei pazienti.
L’incontro ha suscitato grande emozione tra i partecipanti, che sono rimasti colpiti dalla sensibilità e dall’umanità con cui i relatori hanno trattato un tema tanto delicato, creando momenti di profonda commozione.
In conclusione, “Malattie Rare tra Scienza e Umanità” ha rappresentato un momento fondamentale di incontro, riflessione e speranza. Un’opportunità unica per approfondire le problematiche legate alle malattie rare e per sottolineare che solo grazie alla collaborazione tra esperti, istituzioni e cittadini, sarà possibile compiere un importante passo avanti nella ricerca e nel miglioramento delle condizioni di vita per chi vive con queste patologie.
Al termine della serata Matilde Greco, presidente del Lions Club Lucera, dopo aver ringraziato tutti i partecipanti e per l’ospitalità il dott. Silvio Di Pasqua, presidente del Circolo Unione, ha chiuso l’evento con una metafora: “Questo incontro è una goccia nel mare, ma il mare è fatto di tante gocce” un pensiero che ha riassunto perfettamente il significato dell’incontro: anche se piccolo, ogni passo nel percorso di sensibilizzazione è importante.

Social Share