Riciclare, Recuperare, ridurre e riutilizzare sono quattro imperativi che da soli basterebbero a cambiare il nostro stile di vita, sono le basi di una nuova economia circolare che possa diventare volano di un cambiamento più esteso in un processo di transizione ecologica.

Il service Multidistrettuale “Le 4 R per salvare l’ambiente” ha, così trovato una sua declinazione distrettuale nel progetto 4R4All che, nato con la finalità di estendere la cultura delle 4 R a tutti gli strati produttivi della popolazione, ha dovuto, a causa dell’emergenza Covid, progressivamente ridimensionarsi, pur non rinunciando al suo obiettivo di diffondere la cultura delle 4 R nel modo più capillare possibile. L’interlocutore più disponibile, strano ma vero, è la scuola.

Anch’essa sta attraversando un periodo molto difficile tra didattica a distanza, rientri, didattica integrata, ma la resilienza dei giovani è divenuta in quest’ultimo anno proverbiale! Perché, allora, non provare a sollecitare la loro attenzione con un concorso che li portasse a riflettere sul tema dell’ecologia, in sintonia con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e con l’insegnamento dell’educazione civica, riproposto quest’anno in una forma interdisciplinare che tanto spazio dedica all’emergenza ambientale?

Certo siamo arrivati nelle scuole in modo meno incisivo rispetto alla presenza diretta, al contatto con gli studenti, al dialogo. Proprio per questo abbiamo realizzato un video, con un RAP che potesse far nascere l’attenzione nei bambini di scuola dell’infanzia e primaria prima che la sensibilizzazione al tema venisse completata dal sapiente intervento dei docenti di classe. Come feed back abbiamo chiesto un prodotto, realizzato in forma collaborativa che ci fornisse una sintesi della creatività infantile, messa alla prova dall’emergenza ambiente nel difficile periodo dell’emergenza Covid. Per le scuole medie il nostro intervento, sempre a distanza, sarà supportato da una serie di “pillole”, brevi interventi didattici sul tema delle 4 R. Come realizzazione finale, in questo caso, sarà richiesta la produzione di manufatti interamente realizzati con materiali di recupero. Nelle scuole superiori, infine, è stato bandito un concorso costituito da sette differenti tipologie di elaborati che dovrebbero rispondere ai sette indirizzi di scuola superiore più diffusi.

Tutti gli elaborati saranno oggetto di una valutazione iniziale a livello di Club. Una seconda fase si svolgerà a livello distrettuale. Sono stati messi in palio per ciascuna tipologia di elaborato vincitore un primo premio in denaro, un secondo premio rappresentato da uno stage aziendale presso una importante azienda del territorio e un terzo premio rappresentato da materiali di supporto allo studio.

Ai prodotti degli studenti sarà dedicato ampio spazio in una kermesse in presenza o a distanza con la premiazione dei vincitori, una sfilata dei modelli eco che le scuole concorrenti ci proporranno, una degustazione/visione dei piatti più innovativi ed originali realizzati dalle varie scuole e una serie di attività per poter esclamare con i premiati e con tutti “4R4ALL” .

Lettera per Dirigente Scuole Superiori

Lettera per Dirigente Scuole Primarie

 

Social Share