Il 20 novembre ricorre l’anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo (UNCRC), approvata nel 1989. L’adozione della Convenzione internazionale è stata una pietra miliare per i diritti dell’infanzia.

Per la prima volta le bambine e i bambini non sono stati visti come oggetti passivi che dovevano essere assistiti, ma piuttosto come persone che partecipano attivamente alle decisioni da prendere. Uno dei diritti fondamentali loro riconosciuti è il diritto all’ascolto (Art.18).

L’impegno dei Lions è volto a facilitare e sostenere le occasioni di ascolto anche dei più piccoli e di favorire relazioni
sociali e valori che siano rispettose delle esigenze dei minori anche ai fini della prevenzione di ogni forma di abuso e di violenza.

La pandemia da Covid 19 ha sconvolto la loro vita. Il rischio è che a fronte delle grosse questioni, come la tutela della
salute, l’economia e il lavoro, i bambini, in un contesto di stress psicologico e sociale, siano in qualche modo dimenticati o trascurati, con grave danno soprattutto per i più vulnerabili. Ascoltarli, prestare loro attenzione su come stanno vivendo questo periodo e su che cosa vorrebbero quando tutto ciò sarà finito è importante, non solo per il loro benessere attuale, ma anche ai fini delle azioni e degli interventi da attuare nel dopo Covid per la ripresa e la riorganizzazione della vita sociale.

In questa direzione va l’iniziativa dei Lions, presa in collaborazione con il Comitato Regionale UNICEF Puglia, rivolta ai genitori e a chi si prende cura dei bambini, intitolata ASCOLTIAMOLI!

Trasformiamo questo momento di forzosa permanenza in casa in una opportunità di dialogo con i nostri bambini su
questioni legate a pensieri, paure, ansie, e al tempo stesso speranze, sogni, attese che essi stanno vivendo.

Parlare dei loro desideri, proiettati nel futuro, potrebbe aiutarli ad esorcizzare l’angoscia di questo difficile presente.

Discutere con loro su quali iniziative potrebbero prendere i potenti della terra per sconfiggere questo invisibile nemico, su che cosa vorrebbero chiedere a chi ci governa (al Presidente del Consiglio dei Ministri, della Regione, al Sindaco) potrebbe essere una interessante scoperta.

In conclusione invitiamo gli adulti, siano essi genitori, nonni, educatori, ecc. a raccogliere i pensieri, i disegni, le foto, i brevi racconti legati al tema (max10 righe) o in un video (max.1 minuto).

Tutto il materiale pervenuto al seguente indirizzo ascoltiamoli@lions108ab.it entro il 30 dicembre 2020, verrà preso in considerazione dal Comitato organizzatore verrà preso in considerazione dal Comitato organizzatore. E’ necessario allegare al materiale inviato la scheda di partecipazione debitamente compilata, riguardante il Consenso al trattamento dei dati personali.

Con le risposte più significative redigeremo un Report che pubblicheremo e invieremo alle istituzioni interessate quale contributo ai fini della programmazione dei loro interventi.

Comitato promotore Lions
Maria Rosaria Manieri – Presidente
Maria Emilia De Martinis
Giusi Renna
Maria Rita Serio
Comitato regionale Unicef
Giovanna Perrella – Presidente

Documenti scaricabili:
– Comunicazione
Consenso al trattamento dei dati

Social Share